L’approccio al Fashion Design grazie ad un innovativo metodo di apprendimento in digital book learning quale via più efficace per raggiungere la perfezione nella professione. Il Metodo Verticale esprime la sua ragion d’essere nell’approfondire l’argomento senza ‘rimandare’, entrando fin da subito nel vivo dell’oggetto stesso.
Fashion Designer con ambizioni di campo allargate, si forma con diploma tecnico di Geometra. La parte artistica si fonde con il rigore delle proiezioni ortogonali. Appassionato di abbigliamento sin da bambino, indossa la cravatta mentre vince concorsi di pittura. Durante la sua prima esperienza didattica, come insegnante di figurino, anatomia e sviluppo taglie, apprende ed entra nella materia grazie all’insegnamento del Maestro Sarto Guido Francioli: andare oltre il disegno fu un’esigenza che nacque sin da subito. Dopo un’esperienza collettiva apre il suo studio nel 1988. Appassionato di ‘concept’ pensa, disegna e crea capi che abbiano una forte motivazione di esistere. Completa la sua formazione lavorando con realtà industriali, artigianali e sartoriali. Oggi, insegnando alla sua scuola (www.bilia.it), trasmette “apertura mentale e strumenti di lavoro”. IL METODO VERTICALE racchiude in sintesi il percorso che, a parer suo, ogni studente dovrebbe conoscere per affrontare l’infinito.