Manifattura Pezzetti: qualità,
nobiltà e sostenibilità delle fodere

Quando la vocazione tessile si trasmette attraverso le generazioni


Poche sono le storie di successo aziendale che possono accostarsi a quella di Manifattura Pezzetti, oggi leader globale nel mercato delle fodere sartoriali, che vanta un heritage centenario. Fu infatti nel lontano 1913 nel villaggio di Châtillon, nel cuore della Valle d’Aosta, che Nonna Francesca aprì il suo negozio di tessuti, ponendo le basi per l’attività di famiglia che venne ampliata dal figlio Piero negli anni ’30, il quale diede vita a Torino ad un’impresa specializzata nella tessitura delle fodere, cotonerie ed interni per sartorie. Da allora, grazie anche all’ingresso successivo dei figli, l’azienda si è evoluta tecnologicamente e commercialmente ben oltre il concetto di manifattura ma conserva ancora quell’aura di pregio e artigianalità rintracciabile nella vocazione aziendale: nobilitare la fodera.

Divenuto ormai un gruppo strutturato con sede principale a Castellamonte nella città metropolitana di Torino, Manifattura Pezzetti ha nel tempo integrato varie aziende, tra cui Tessitura Serica Piemontese, Filtex di Novara, Tessalpi di Lurate Caccivio, la francese Soieries Vincent e in ultimo Tesso Fabrics di Tavernerio, per la produzione di fodere tinto filo in cupro, seta e cotone. E sono proprio i tessuti in Cupro Bemberg™ by Asahi Kasei certificato RCS uno dei diamanti della corona sostenibile di Pezzetti, assieme al poliestere riciclato GRS, all’acetato e alla viscosa certificati FSC, e alla seta e al cotone certificati GOTS.

L’impegno nei confronti delle politiche green non si limita però al solo utilizzo di fibre ecologiche ma si concretizza anche nell’applicazione di processi produttivi ecocompatibili basati sulla riduzione di consumi energetici, sull’uso di materie prime provenienti da fonti rinnovabili, sull’ottimizzazione della catena produttiva e infine sull’implementazione delle biotecnologie.

E la sostenibilità è davvero un impegno imprescindibile per Manifattura Pezzetti che investe costantemente su questo fronte. Al punto che spesso è la stessa azienda di Castellamonte che si trova a stimolare il cliente sul lato eco poiché non sempre tale concezione è condivisa con la stessa intensità in tutti i mercati (ad esempio come negli USA in cui la maturazione ‘sociale’ della salvaguardia dell’ambiente è ancora qualche passo indietro rispetto all’Europa). Ad ogni modo, il raggiungimento dell’obiettivo della piena sostenibilità in ambito tessile è un processo inarrestabile e Manifattura Pezzetti è pronta.

Peraltro, la rinomata capacità di realizzare fodere di qualità con stampa digitale uniche nel loro genere è a tutti gli effetti un altro impegno in ambito sostenibilità, poiché tramite questo procedimento la produzione si riduce solo ed esclusivamente alle quantità strettamente necessarie all’uso senza generare scarti e rimanenze da smaltire in un secondo momento.

Inoltre, l’azienda punta molto sull’innovazione di metodo ed è stata la prima in Italia ad aver realizzato uno showroom virtuale che rende possibile esplorare le fodere nel dettaglio, accedere a contenuti di approfondimento fino ad arrivare a configurare il prodotto del cliente in modo del tutto personalizzato.

Innovazione di metodo anche per l’approccio al mercato quella di Manifattura Pezzetti, che tende a privilegiare il rapporto diretto con la clientela, la sua rete commerciale è infatti quasi tutta basata nella sede dell’azienda ma è costantemente proiettata al contatto in presenza fisica tramite fiere e visite clienti appositamente programmate. Questa strategia permette di evitare mediazioni molto spesso non tempestive nel percepire le mutate esigenze della clientela ed anche di rimanere aggiornati sul ricambio generazionale che coinvolge le figure dei buyer, i quali via via vanno ad evolvere le modalità di attuazione della loro professione e del loro lessico, sempre più influenzati da un settore in rapido cambiamento tecnologico e nelle sue dinamiche di marketing.

Controcorrente l’azienda lo è anche nei confronti del mondo dei saloni tessili. In questo momento in cui diversi appuntamenti segnano il passo a causa della sfiducia di numerosi loro storici espositori, Pezzetti ne fa invece un driver di crescita investendo su fiere in aree sino a poco tempo fa considerate marginali ma che sono ora in rapido sviluppo (come l’Europa dell’Est e quella baltica), ciò consente all’azienda di avvicinarsi ad una nuova clientela che aspira ad utilizzare per le proprie creazioni un prodotto italiano top di gamma.

Questa visione proattiva del vivere l’azienda, sia da parte dei suoi componenti interni che della clientela, ha permesso a Manifattura Pezzetti di compiere nel tempo una crescita importante che oggi le consente di guardare al prossimo futuro con grande fiducia nonostante uno scenario geopolitico complesso in cui però la sua leadership emerge indiscussa tra i propri competitor.


© Nuova Libra Editrice

Codice Fiscale, Partita Iva e Registro Imprese di Bologna n. 02398900379